
1> finalmente su 60 treni freccia rossa sarà possibile andare in internet. e non solo. si potrà anche utilizzarlo e fare chiamate anche quando si è nelle gallerie grazie all'installazione di apparecchi che ripetono le onde dentro alla galleria.
io invece che faccio tutti i giorni avanti indietro da milano in treno ho queste possibli opzioni
-treno d'inverno col riscaldamento rotto
-treno d'estate con l'aria condizionata rotta, ma col riscaldamento che va a palla
-treno con le porte fuori servizio
-treni di vent'anni fa
-treni che si fermano in mezzo al nulla per 5 minuti
-treni che ritardano
invece a casa
- la mia connessione va lenta un giorno no e tre sì.
-una volta ogni tre mesi guasti alla centrale e quindi niente internet per tre giorni
2> tutto questo è stato permesso dal governo e della telecom, che hanno stanziato 50 milioni per poter mettere internet sui freccia rossa. pure nelle gallerie. e visto che questa opzione è nuova, per festeggiare, il primo mese il servizio è completamente gratutito
io invece, da gennaio, mi tocca pagare di più il biglietto, quindi anche l'abbonamento, per poter permettere tutto questo. è giusto che per avere dei signori servizi bisogna anche pagarli. chi sono io per lamentarmi?
3> al tg c'era anche l'intervista di un tipico viaggiatore freccia rossa. cito le sue parole testuali. "ci voleva proprio internete sui treni. soprattutto in galleria. così quando viaggi a 350km/h puoi metterti al lavoro, e nel caso andare in internet per aver un po' di intrattenimento."
io invece, se vuoi, mi posso anche mettere a novanta, così lo piglio in culo a 350km/h. mi intrattengo come posso. potrei anche farlo diventare un lavoro.
4> facebook non mi fa pubblicare questo intervento sulla bacheca perchè i caratteri massimi da utilizzare in un post sono 420
io ne ho usati 1623. così dice lui.